#forexbreakfast focus commodity (ita)
L’indice Bloomberg commodity ha interrotto il suo rialzo. Dopo 4 settimane consecutive, l’indice ha ceduto al ribasso per lo 0,7%, nonostante la continua debolezza del dollaro.
Miglior settore della settimana è stato quello dei preziosi, in rialzo del 3,9%. Netto cambiamento dopo tre settimane consecutive di ribasso. L’oro è tornato sopra quota 1800. Il platino è salito del 11,2% mentre l’argento del 7,1%. Sempre ricordando che il loro andamento dipende anche dal settore automobilistico.
Buona settimana anche per il comparto industriale +1,4%. Il rame ha chiuso la settimana in rialzo del 3,1%, mentre l’alluminio del 2,2%. I metalli minori invece hanno subito le prese di profitto da parte degli investitori. Record storico per il ferro a Singapore in rialzo di oltre il 14% arrivando a toccare i 140$. Grazie soprattutto alla forte domanda cinese.
Male invece il comparto energetico -2,9%. Causato principalmente dal crollo del gas naturale USA -9,5%. Il petrolio invece ha toccato i massimi da oltre 9 mesi, arrivando a sfiorare i 50 $/b. Questo nonostante la decisione dell’OPEC + si rialzare la produzione di 500.000 b/D da gennaio. E l’impegno poi di valutare mensilmente come procedere.
Chiudiamo infine con il settore agricolo in calo del 2.9%. sono arrivate prese di profitto dopo il recente clima brasiliano di piogge. Tutte le principali commodity del settore sono state interessate da vendite, in testa il caffè -5,4%, grano -5%, mais -3% e soia -2,4%
Brent
La scorsa settimana il clima di fiducia ha fatto arrivare il Brent quasi a quota 50 d/B. è questo il principale livello da monitorare, in quanto un suo superamento potrebbe proiettare i prezzi verso quota 56
Al ribasso il supporto da monitorare è situato a quota 46,91.
L’indicatore stocastico però segna una situazione di ipercomprato, sia sul daily che sul weekly.
Gold
La scorsa settimana l’oro ha toccato il suo minimo del periodo a quota 1762, per poi risalire sopra quota 1800. Non è riuscito però a superare quota 1848.
L’oscillatore stocastico segna una situazione di neutralità, mentre il settimanale da segni di essere in zona ipervenduto.
Rame
Il rame è in costate situazione di ipercomprato, ma nonostante questo la sua corsa sembra non arrestarsi.
Sembrano non esserci ostacoli per un raggiungimento della soglia a 8000.
Il supporto da monitorare è in zona 7469, successivamente 7190.
No Comments
Sorry, the comment form is closed at this time.